Valli di Albenga / di Paolo Stringa. - Genova : Sagep, [1980]. - 63 p. : ill.
; 22 cm. - (Liguria territorio e civilta' / a cura di Gaspare De Fiore ;
15).
Dalle testimonianze preistoriche scoperte di recente nelle grotte
della valle Pennavaira risulta come il comprensorio sia stato territorio di
caccia da almeno 9000 anni e siano dunque abitato da piu' di cinque millenni con
una serie di continuita' insediative che non confronti in nessun altro
comprensorio regionale. (dal corpo del testo)
La vampa d'agosto / Andrea Camilleri. - Palermo : Sellerio, 2006. - 271 p. ;
17 cm. - (La memoria ; 678)
La vampa d'agosto non è un romanzo giallo. O
lo è in modo anomalo. Dentro la sua trama, il lettore frena la corsa. Si attarda
e si turba. Si lascia distrarre da una segnaletica truccata. Va fuori strada.
Non vuole arrivare alla fine. Tenta di allontanarla. Ha paura di sapere come va
a finire. Forse il commissario Montalbano ... Sì, può piacere non saperlo.
(sovracoperta)
La vedova scaltra : commedia in tre atti / Carlo Goldoni ; introduzione e
note di Antonio Marenduzzo. - Milano : Signorelli, stampa 1972. - 94 p. ; 18
cm.
... cio non ostante io non ardisco alterare l'intreccio e il sistema
qualunque siasi di questa commedia, poichè, imperfetta come ella è, ha avuto la
buona sorte di piacere al pubblico estremamnete, e dura tuttavia, dopo quindici
anni, la sua fortuna, onde crederei fare un torto alla pubblica approvazione,
cangiandola essenzialmente, e arrischierei di sfigurarla e di farle perdere
l'acquistato concetto. (Dall'indirizzo al lettore dell'autore, databile al
1753)
Verso Genova Medioevale / [Lidia Bisio et al.]. - Genova : Progetto
Giacimenti Culturali, stampa 1989. - 137 p. : ill. ; 18 x 20 cm.
Nel
Medioevo Genova si presenta come una città "unica", sia per la sua struttura
sociale, sia per il dinamismo della sua classe dirigente. (dal corpo del
testo)
Il vespro siciliano / di Michele Amari ; a cura di Lorenzo Marinese. - Milano
: Universale Economica, stampa 1949. - 55 p. ; 16 cm. (Serie letteratura ;
6).
Il giogo che la Sicilia spezzò nel 1282 era stato imbastito alla
corte di Roma; così io la chiamerò anziché " Chiesa" la quale significa
precisamente la universalità dei fedeli; e non dirò sempre il "papa" poiché
l'uomo che tiene quel seggio ubbidisce più spesso che non comandi. (dal
corpo del testo)
Il viaggiatore raffinato : itinerari romantici per viaggi d'oggi in Europa /
a cura di Attilio Brilli. - Milano : Amilcare Pizzi, [1992]. - 223 p. : ill. ;
22 cm. - Sul front.: Banco Ambrosiano Veneto.
Una guida d'eccezione per
osservare con occhi diversi zone che magari abbiamo già visitato en touriste è
Henry James. Gli dobbiamo, fra le altre indicazioni, alcune note preliminari
ancor oggi pienamente valide: "Senza dubbio può non piacere a tutti, ma per chi
l'ama, il vero fascino di Londra consiste nella sua pura e semplice immensità"
(dal corpo del testo)
Viaggiatori stranieri in Liguria / Giuseppe Marcenaro. - Genova : Janua
editrice, stampa 1987. - 255 p., [16] c. di tav. ; 19 cm.
Si potrebbe
andare a Genova con la diligenza, ma è molto meglio prendere un 'vetturino', c'è
il vantaggio di vedere da vicino 4 o 5 italiani e di conoscerli più a fondo di
quanto non si farebbe con cinquanta visite. Con 10, 11 Franchi il giorno il
vetturino vi farà fare 30 miglia d'Italia (10 leghe comuni di Francia). Egli
paga la cena e la camera e al momento di partire si danno 30 centesimi al
cameriere. In tal occasione tutti gli Italiani non pranzano e a mezzogiorno si
accontentano di una minestra di riso e di un caffè. (Relazione di
Stendhal databile al 1828, raccolta nell'opera)
Viaggio meraviglioso nel pianeta dell'uomo / Roland Goock. - Bergamo :
Euroclub, 1978. - 250 p. : ill. ; 25 cm.
Si narra che Erodoto, il primo
grande viaggiatore che appartiene alla nostra tradizione storica e culturale,
tenesse in Atene pubbliche letture delle sue Storie, e che una volta, per
ricompensarlo della sua fatica e del piacere che procurava agli ascoltatori, gli
venne assegnata una somma per quei tempi favolosa, dieci talenti
(dall'introduzione)
Ville del ponente e della Val Polcevera / a cura di Bruno Ciliento e Anna
Milani. - Genova : Sagep, [1986]. - 62 p. : ill. ; 19 cm. - (Itinerari storico -
artistico . naturalistici ; 3)
A diffrenza di altre regioni, in
particolare del contado fiorentino e poi romano, veneziano, lombardo ecc., le
dimore genovesi si concentrarono nelle immediate vicinanze della città.
(dal corpo del testo)
Le ville di Genova. - Genova : Sagep, 1986. - 95 p. : ill. ; 19 cm. - (Guide
di Genova. Nuova serie ; 5)
Subito a monte del centro storico di Voltri,
su un primo rialzo collinare posto a dominio dell'abitato fra il torrente Leira
e la spiaggia, si colloca l'edificio della villa, cui si accede da un breve
viale alberato (via Santuario delle Grazie). (dalla scheda dedicata a Villa
Duchessa di Galliera)
La vita : scritta da lui medesimo in Firenze / di Benvenuto M.
Giovanni Cellini ; con prefazione di Costanza Pasquali. - Roma : Cremonese,
stampa 1956. - 456 ; 15 cm. - (I Classici azzurri ; 27).
Questa vita travagliata io scrivo per ringraziar lo Dio della natura,
che mi dié l'alma e poi ne ha 'uto cura: ale diverse 'mprese ho fatto e vivo.
Quel mio crudel destin d'offesa ha privo, vita or gloria e virtù più che misura,
grazia, valor, cotal figura, che molti io passo e chi mi passa arrivo. Sol mi
duol grandemente or ch'io cognosco quel caro tempo in vanità perduto: nostri
fragili pensier se'n porta il vento. poi che 'l pentir non val, starò contendo
salendo qual lo scesi il benvenuto nel fior di questo degno terren tosco.
(dal corpo dell'opera)
Vita Activa : la condizione umana / Hanna Arendt ; introduzione
di Alessandro Dal Lago. - [Milano] : Bompiani, 2003. - XXXIII, 285 p. ; 19 cm. -
(Tascabili ; 41)
Nelle condizioni di benessere economico e pace civile
che ne é della libertà politica? Qual'é lo spazio consentito a un agire politico
che non sia solo l'angusta difesa degli interessi materiali o rituale
comportamento elettorale? (dalla quarta di copertina)
Vita di Apollonio di Tiana / Filostrato ; a cura di Dario del Corno. - 6. ed.
- Milano : Adelphi, 1988. - 454 p. ; 21 cm. - (Biblioteca Adelfi ;
82)
Dopo la sua avventura orientale, Apollonio affronta l'ostilità di
Nerone ... poi incontra Vespasiano e quindi Tito, intrattenendo cordiali
rapporti con entrambi. Ma è lo scontro con Domiziano che proietta una nuova luce
su tutta la esperienza, presente, ma anche passata, di Apollonio. Domiziano è il
tiranno ... (dall'introduzione)
Il vivere toscano / Pier Francesco Listri. - Firenze : Mandragora, [2002]. -
159 p. : ill. ; 25 cm.
... Se parla, il toscano tradisce sottile volontà
di irrisione, finezza e durezza insieme, e un'immediatezza di giudizio che non
hanno uguali. (dal corpo dell'opera)
La voce che racconta : dalla fiaba di tradizione orale alla
narrazione infantile : riflessioni da un lavoro di indagine narratologica nella
scuola. - Arcidosso : Effigi, [2008]. - 70 p., [30] p di tav. : ill. ; 22
cm. - (Parole e memorie : tradizioni e folclore ; 22)
Questa esperienza
sulla fiabistica nella scuola nasce intorno agli anni '85/86, periodo in cui
presso l'Archivio delle tradizioni di Grosseto viene attivata una serie di
iniziative legate alla Didattica e al Folclore. (dalla
prefazione)
Il volo del Grifo : storia di Genova dagli inizi al 1892 / Guido Nathan
Zazzu. - Genova : Sagep, [1993]. - 231 p. : ill. 23 cm.
Genua, Janua,
Zena, diversi nomi d'incerta origine per denominare la medesima cittadina
portuale. Genua, città fondata da Giano, il dio bifronte, oppure Janua toponimo
di porta, oppure ancora Zena dal greco Xenos, ad indicare una città di stranieri
... (dal corpo del testo)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor